Cos'è alpi carniche?
Le Alpi Carniche sono una catena montuosa situata principalmente tra l'Austria (Carinzia) e l'Italia (Friuli-Venezia Giulia e Veneto). Costituiscono una parte delle Alpi Orientali.
Geografia e Suddivisione:
-
Si estendono per circa 100 km in direzione ovest-est.
-
Sono delimitate a nord dalla valle della Drava (Drava), a sud dalla pianura friulana, a ovest dalle Alpi della Gail (Drava) e a est dal passo di Camporosso.
-
Generalmente, le Alpi Carniche vengono suddivise in:
- Alpi Carniche Occidentali: Caratterizzate da cime più alte e natura più alpina.
- Alpi Carniche Centrali: Zona di transizione.
- Alpi Carniche Orientali: Comprendono il gruppo del Monte Peralba e sono meno elevate.
Cime Principali:
- Monte Coglians (Hohe Warte in tedesco): La cima più alta, con 2.780 metri.
- Monte Peralba (Großglocknerblick in tedesco): Significativo per la sua importanza storica e panoramica.
- Kellerwand (Creta di Rio Secco): Un'altra vetta importante.
Geologia:
- Le Alpi Carniche sono composte principalmente da rocce sedimentarie, come calcare, arenaria e argillite.
- Sono note per i loro affioramenti fossiliferi, che forniscono importanti informazioni sulla storia geologica della regione.
Flora e Fauna:
- La flora varia in base all'altitudine, spaziando da foreste di conifere nelle zone più basse a praterie alpine e vegetazione rupicola in quota.
- La fauna comprende specie tipiche dell'ambiente alpino, come marmotte, camosci, aquile reali e galli cedroni.
Turismo:
- Le Alpi Carniche offrono numerose opportunità per escursionismo, alpinismo, sci (in inverno) e mountain bike.
- Sentieri segnalati e rifugi alpini facilitano l'esplorazione della zona.
- Il Giro delle Malghe è un'esperienza popolare per scoprire la cultura e i sapori locali.
Aspetti Storici:
- Durante la Prima Guerra Mondiale, le Alpi Carniche furono teatro di aspri combattimenti tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico. Tracce di questo conflitto sono ancora visibili, come trincee, gallerie e postazioni di artiglieria. Il Museo all'aperto della Grande Guerra sul Monte Piano è un luogo significativo per approfondire questo aspetto storico.