Il 45 giri, chiamato anche "single", è un formato di disco in vinile caratterizzato da un diametro di 7 pollici (circa 17,8 cm) e dalla velocità di riproduzione di 45 giri al minuto. È stato uno dei formati più popolari per la musica popolare, soprattutto tra gli anni '50 e '80, prima dell'avvento del CD.
Ecco alcuni punti chiave:
Formato: Piccolo e maneggevole, ideale per la diffusione di canzoni di successo. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Formato%20Vinile
Velocità: La velocità di 45 giri permette una migliore qualità del suono rispetto ai 78 giri, il suo predecessore. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Velocità%20di%20Riproduzione
Durata: Generalmente, un 45 giri contiene una canzone per lato (lato A e lato B). La durata tipica di una canzone era di circa 3-4 minuti. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Durata%20Canzone
Importanza culturale: Ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione della musica pop, rock and roll e di molti altri generi musicali. Ha permesso agli artisti di raggiungere un pubblico più ampio e di costruire una carriera. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Impatto%20Culturale%20Musica
Declino e Rinascita: Con l'avvento del CD e, successivamente, della musica digitale, il 45 giri ha subito un forte declino. Tuttavia, negli ultimi anni, si è assistito a una sua rinascita, soprattutto tra i collezionisti e gli amanti del suono analogico. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rinascita%20Vinile