112: Il Numero Unico di Emergenza Europeo
Il 112 è il Numero Unico di Emergenza Europeo, attivo in tutti i paesi dell'Unione Europea, in Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Serbia, Montenegro e Turchia. È gratuito e può essere chiamato da telefoni fissi e cellulari per richiedere soccorso in caso di emergenza.
Quando chiamare il 112:
Il 112 deve essere chiamato in situazioni di emergenza che richiedono un intervento immediato, ad esempio:
- Problemi di salute urgenti (malori, incidenti, ferite gravi)
- Incendi
- Crimini in corso (furti, aggressioni)
- Incidenti stradali
- Situazioni di pericolo (es. persona scomparsa, calamità naturali)
Come funziona il 112:
Quando si chiama il 112, si viene messi in contatto con un operatore che parla la propria lingua (o una lingua internazionale come l'inglese). L'operatore valuta la situazione e smista la chiamata all'ente competente:
- Polizia (o Carabinieri in Italia): per reati, sicurezza pubblica, incidenti stradali.
- Vigili del Fuoco: per incendi, soccorso tecnico urgente, calamità naturali.
- Servizio Sanitario (118 in Italia): per emergenze mediche, ambulanze.
Informazioni importanti da fornire:
Quando si chiama il 112, è fondamentale fornire all'operatore le seguenti informazioni:
- Dove: Il luogo preciso dell'emergenza (indirizzo, punto di riferimento).
- Cosa: La natura dell'emergenza (es. incidente stradale, incendio, malore).
- Chi: Chi sta chiamando e chi ha bisogno di aiuto (numero di persone coinvolte, età approssimativa).
- Quanti: Numero di persone coinvolte e loro condizioni (se possibile).
Vantaggi del 112:
- Unicità: Un unico numero per tutte le emergenze in tutta Europa.
- Multilinguismo: Operatori che parlano diverse lingue.
- Localizzazione: Possibilità di localizzare la chiamata, anche se il chiamante non sa dove si trova.
Abuso del 112:
Chiamare il 112 senza una reale emergenza è un reato punibile per legge e può ritardare l'intervento di soccorso a persone che ne hanno realmente bisogno.